Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
domenica 15 maggio 2011
Accesso a Internet nella Costituzione. Una proposta legislativa
Nel corso degli ultimi anni la dimensione della “policy” nella gestione tecnica della rete delle reti è diventata sempre più centrale nelle sedi politiche internazionali come nei contesti nazionali, nel tentativo di allineare i tempi delle decisioni politiche con la crescita tumultuosa della società della conoscenza.
Come da più parti è stato osservato, non è possibile misconoscere le enormi potenzialità legate a Internet in termini di diffusione di conoscenza come non è possibile, per altri versi, esimersi dalla regolazione democratica e trasparente del’intero sistema di garanzie e diritti che la rete richiede.
Nei mesi scorsi, presso la sede italiana dell'Internet Governance Forum (1) che annualmente riunisce attorno a tavoli di lavoro tematici i diversi soggetti (cittadini, enti locali, università e imprese) coinvolti nell'utilizzo e nello sviluppo della rete, è stato presentato il testo di un articolo di modifica della Costituzione italiana, l’art. 21 bis, che espande e precisa il senso della libertà d’espressione e del diritto all’informazione alla luce delle profonde modifiche tecnologiche introdotte dalle reti di telecomunicazione e, in particolar modo, del ruolo di Internet per la conoscenza e l’informazione.
Questo il testo dell’articolo proposto, frutto di un accurato lavoro che ha coinvolto anche il linguista professor Tullio De Mauro: “Tutti hanno eguale diritto di accedere alla Rete Internet, in condizione di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale”.
Per chi ha dimestichezza con la Costituzione si vede che si tratta di un intervento di tutto rispetto, visto che va a incidere sulla Prima Parte della Carta Costituzionale, quella dei diritti e doveri dei cittadini.
Essendo una materia ancora da plasmare, il dibattito tra gli stakeholders e gli esperti si è fatto abbastanza serrato e non sono mancate critiche e distinguo. Prima di affrontarle, è bene capire qual è la ratio di una norma di rango costituzionale come questa.
La collocazione nell’alveo dell’art. 21, infatti, “trasformerebbe” Internet in un diritto fondamentale, una precondizione tecnologica necessaria per la completa applicazione della libertà d'espressione e del diritto ad essere informati, a loro volta condizioni fondamentali per il pieno esercizio della cittadinanza.
Per rendere effettivo questo “complesso” di diritti, diventa indispensabile un intervento pubblico finalizzato a intervenire sul digital divide, il divario digitale.
Com’ è noto il divario digitale ha fondamentalmente due aspetti, uno tecnologico ed uno formativo. Con il primo aspetto si individuano le difficoltà nelle possibilità di accesso alla rete tra cittadini italiani più o meno serviti da connessioni a banda larga; con il secondo aspetto si individua la capacità degli utenti di essere più o meno in grado di utilizzare proficuamente le risorse informative e conoscitive offerte dalle reti di comunicazione.
Come si diceva, le reazioni a questa proposta non sono mancate. Tra i più severi critici coloro che considerano questo tipo di norme come una forma di interventismo statale, inefficace per la natura transnazionale delle reti e pericoloso per le libertà democratiche. Altri l’hanno criticata per la sostanziale inutilità, poiché la lettura combinata degli artt. 21 e 3 della Costituzione sarebbe più che sufficiente a tutelare la libertà di accesso alla Rete.
Per concludere, va detto che la costituzionalizzazione di Internet avrebbe il pregio di offrire una cornice generale alla legislazione ordinaria, evitando i rischi di normative scollegate tra di loro e in contraddizione con i principi democratici fondamentali. Questo tipo di tematiche, però, stenta a trasformarsi in un argomento di dibattito centrale per l’opinione pubblica, come se in fondo si trattasse di mere questioni tecniche che non incidono profondamente sul concreto esercizio dei diritti di cittadinanza e sullo sviluppo degli individui e della società nel suo complesso.
Dovrebbe essere sempre più chiaro, però, che Internet riguarda o riguarderà tutti.
NOTE
1) Vedi http://www.igf-italia.it/. La proposta è stata elaborata dal giurista Stefano Rodotà, attento conoscitore delle problematiche apportate da Internet alle società democratiche. La proposta è approdata in Parlamento ed è contenuta nel disegno di legge 2485 presentato da 16 senatori. La rivista Wired Italia ha lanciato da qualche tempo una petizione online sull’argomento: http://mag.wired.it/news/diritto-internet2911.html.
Tratto da:
Rivista Lavoro e post mercato n. 104
sabato 30 gennaio 2010
ICANN accoglie altri alfabeti su Internet

Dal 16 novembre appena trascorso, l’unico organo riconosciuto di governance della Rete, l’ICANN, ha dato via libera alla registrazione dei domini su Internet con caratteri non latini. (1)
La svolta si può definire come epocale, quasi a sancire in modo definitivo la perdita del centro di gravità della Rete posizionato negli Stati Uniti.
E’ ben più di un cambiamento tecnico o un aggiornamento di protocollo per consentire a chi voglia accedere alla Rete di trovare spazio a sufficienza. (2)
E’ la riprova che nuovi soggetti, intere popolazioni, possono trovare su Internet la loro lingua, scritta con i caratteri che conoscono e che usano tutti i giorni e che non debbono per forza passare per le forche caudine dell’inglese.
Si prende atto, con questa scelta tecnica - richiedere gli IDNs (International Domain Names) con nomi a dominio scritti con alfabeti differenti da quello latino -, che la Rete conta i suoi utenti in tutto il mondo e che i quasi due miliardi di persone che la usano parlano e scrivono in lingue che non utilizzano i caratteri occidentali.(3)
Ma la scelta, ribadiamo, non è solo pragmatica, dettata dal buon senso e dalle pressanti richieste di Paesi che hanno un peso crescente sulla scena mondiale, come la Cina o l’India.
E’, innanzitutto, un potente e inedito panorama simbolico che si modifica e che amplia i suoi confini in modo significativo. Si prende atto che esiste una pluralità di lingue e, di conseguenza, una pluralità di culture e di sguardi diversificati sulla realtà.
Come e più di altri sistemi di segni, gli alfabeti offrono una prodigiosa capacità combinatoria, tali da risultare tra i più potenti motori di creazione simbolica.
Le centinaia di lingue conosciute stanno lì a testimoniarlo: non c’è cultura che non si sia riflessa nei segni e nelle parole che hanno codificato e costruito le varie espressioni umane.
Prendere atto di questa diversità, offrire risorse tecniche per codificare lingue e culture fin qui marginalizzate, significa promuovere concretamente e pacificamente un mondo pluridimensionale e articolato.
Non tutto è oro quel che luccica, sia chiaro.
L’accesso alla Rete con il proprio sistema grafico e simbolico, infatti, non significa automaticamente la parità assoluta nel sistema di produzione dei codici che ne sostengono l’architettura. I linguaggi per costruire e programmare il web sono ancora monopolizzati dalla lingua inglese; per un periodo di tempo molto lungo, almeno in questo campo, la supremazia resterà ancora saldamente in mani anglosassoni.
Resta da vedere se e quando coloro che costruiscono i linguaggi di programmazione sapranno o vorranno proporre alternative concrete ai vari codici già in uso.
Per fare fronte alla babele delle lingue, si porrà presto l’esigenza di un sistema di traduzione tra alfabeti, idiomi e codici differenti.
NOTE
1)L'ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) è un ente internazionale non-profit, istituito nel 1998 per la gestione di Internet, in sostituzione di altri organismi. Tale funzione era precedentemente svolta dall'ente denominato IANA (Internet Assigned Numbers Authority) delegato con mandato governativo degli USA.
L'ICANN ha l'incarico di assegnare gli indirizzi IP ed ha inoltre incarico di identificatore di protocollo e di gestione del sistema dei nomi dei domini. Dal settembre di quest’anno l'ICANN ha siglato un nuovo contratto che prevede il controllo dell'organo da parte di un gruppo di supervisori internazionali: il Government Advisory Committee (GAC) che si riunisce ogni tre anni, ed un legame meno stretto con il governo USA. Vedi http://www.icann.org/.
2) Nel 2008 ICANN ha avviato la migrazione verso il protocollo IPv6, che consiste essenzialmente nell’aumento delle possibilità di creazione di indirizzi web, dato che l’attuale protocollo IPv4 è in via di esaurimento. Vedi su questo punto http://it.wikipedia.org/wiki/IPv6.
3) I test di conversione dei vari segni sono partiti circa due anni fa e ICANN assicura che il sistema è pronto all’uso.
sabato 14 febbraio 2009
Barack Hussein Obama. Un presidente nuovo nell'era della crisi globale

Pochi giorni fa, il 20 gennaio, dopo aver ripercorso idealmente il viaggio in treno da Philadelphia a Washington di Abraham Lincoln, con il consueto gusto tipicamente americano per le celebrazioni e i richiami simbolici, si è insediato il 44° Presidente degli Stati Unitid'America, Barack Hussein Obama.
Com'è usuale nella democrazia statunitense, il voto popolare che ha portato all'elezione dell'uomo più potente del mondo – come spesso è stato definito il Presidente Usa quanto a potere politico e militare – ha rovesciato i pronostici che davano per favorita la senatrice Clinton e ha premiato a sorpresa un giovane uomo di colore, sconosciuto ai più.
Se è vero che i processi storici non coincidono del tutto con le grandi personalità carismatiche e demiurgiche ma sono invece il frutto di un lavorio sotterraneo di spinte e controspinte che avvengono ad un livello più profondo, nel quale si scontrano e si incontrano le scelte e le omissioni dettate dal succedersi degli eventi, è doveroso interrogarsi sulla natura e sulla peculiarità dell'elezione di uno sconosciuto senatore dell'Illinois allo scranno di Presidente degli USA.
Poiché possiamo ritenere che l'elezione di Obama possa costituire un criterio di giudizio e di seria valutazione sulla qualità delle democrazie materiali di uno dei paesi guida dell'Occidente, vogliamo provare ad elaborare alcune riflessioni sui processi storici in corso per valutare pragmaticamente alcuni temi che ci interessano da vicino quali la mobilità sociale, i processi di inclusione ed esclusione sociale, i rapporti tra tecnologia e politica e i mutamenti della governance globale nell'epoca della crisi attuale.
1.Per quanto sia abusata come immagine, la conquista della Presidenza da parte di Obama, ha mostrato come “l'ascensore sociale” abbia funzionato ancora una volta nel paese delle opportunità. L'american dream si è realizzato anche per il figlio di un keniota e di una studentessa bianca del Kansas, vissuto per lungo tempo alle Hawai, in una landa periferica degli Usa, che in virtù del suo talento e di alcune munifiche borse di studio, ha potuto laurearsi ad Harvard e poi presentarsi, giovanissimo, al Senato, riuscendo ad ottenere l'elezione. Addirittura, è riuscito a scalzare l'establishment del partito democratico e a conquistare la “presidenza dell'Impero”. In una cultura fondata sulla competizione e sull'individualismo, l'ascesa del giovane senatore si connota come una riprova del darwinismo sociale, diventando l'esempio di un meccanismo selettivo efficiente, peculiare e del tutto radicato in quella cultura – specie se confrontato con i bizantinismi della politica di casa nostra. Fin qui, dunque, non sembrerebbe esserci niente di nuovo. Non bisogna però dimenticare che la sua elezione ha infranto un tabù che sembrava inattaccabile, vale a dire la possibilità che un uomo di colore fosse eletto alla Presidenza degli USA. La grande partecipazione popolare, pur con i farraginosi meccanismi elettorali americani, in questo evento che non è esagerato definire storico, ha spazzato via in modo incontrovertibile questa lunghissima e drammatica conventio ad excludendum. Ciò a dimostrazione che la politica, nelle sue espressioni migliori, e basta per questo scorrere il discorso di insediamento di Obama alla Casa Bianca, non è fatta solo di ragioni, di interessi o solo di istituzioni: le passioni collettive possono avere un grande peso, così come la speranza e le visioni che sono in grado di sporgersi oltre il tempo presente, aprendo prospettive nuove per il futuro. Il geniale slogan di Obama, sta lì a dimostrarlo: “yes, we can”, “si può fare”.
2.Ciò significa che l'annosa questione dell'integrazione razziale, con l'elezione di Obama, è del tutto risolta? Certamente no. E' altrettanto certo che possiamo ipotizzare che qualcosa di profondo si sia spostato nella psicologia collettiva del popolo americano se il colore della pelle non costituisce più un criterio di esclusione nella corsa alla Casa Bianca. Di qua dall'Oceano risulta difficile cogliere in tutta la sua rilevanza questa questione dell'integrazione razziale dopo secoli di guerre e di conflitti. La dottrina del melting pot, della fusione razziale, ha rappresentato per molto tempo l'unico appiglio in grado di offrire uno scenario di coesistenza tra gruppi etnici differenti. Per quanto sia da considerare piuttosto in crisi, a causa delle imponenti ondate migratorie degli ultimi decenni, questa teoria aveva ipotizzato che l'America, quale terra delle opportunità e della democrazia, fosse in grado di funzionare come un gigantesco contenitore in grado di trasmutare alchemicamente i conflitti e le incomprensioni, l'odio e il razzismo, creando una società più giusta e più equa. Il sogno di Martin Luther King sembra essersi avverato, almeno per le comunità afroamericane. (1)
Ma mentre il pastore King pensava più alla fratellanza e alla convivenza fra diversi, la vittoria di Obama sembrerebbe la prova della forza dell'eguaglianza democratica. La sua storica vittoria è cominciata quando la schiavitù è stata abolita, ed è proseguita sul doppio binario delle regole e delle istituzioni e quello dei rapporti sociali, in un processo ideale che avanza sulle gambe di persone e collettività che rivendicano la propria dignità e l'esigenza di vivere senza conflitti o privilegi assegnati.
3.Oltre alla questione della convivenza etnica e ai meccanismi di rappresentanza, sembra esserci un altro elemento che connota l'elezione di Obama come un momento storicamente rilevante: il rapporto maturo e ormai irreversibile tra Internet, le nuove tecnologie di comunicazione e la politica. Forse non è stato abbastanza sottolineato dai media tradizionali, ma Obama, da accorto conoscitore delle nuove tecnologie di comunicazione, ha usato in modo magistrale la tribuna a basso costo rappresentata dalla Rete delle reti, sfruttandone le capacità di connessione e le sue caratteristiche “virali”. Occorre dunque aggiornare la teoria classica di Lazarsfeld, che aveva studiato la capacità di propagazione delle idee politiche e delle preferenze elettorali attraverso i cosiddetti opinion leaders, appartenenti all'elite sociale e culturale. Con la proliferazione dei nuovi media e della crescente interconnessione sociale, questo schema deve essere rivisto, dato che adesso, in linea teorica, gli opinion leaders coincidono con coloro che hanno accesso alla Rete e che hanno adesso la possibilità di far conoscere le loro opinioni. Una cifra risalta alla nostra attenzione: attraverso Internet, l'attività di fund raising di Obama ha raccolto circa 230 milioni di dollari, polverizzando il record di un altro candidato presidenziale, non eletto, Howard Dean; ma la questione ancora più importante è che le donazioni raccolte hanno coinvolto un numero imponente di cittadini e di elettori, che vi hanno partecipato versando magari solo pochi dollari. (2)
Mentre nel nostro paese ci dibattiamo inutilmente da decenni sul finanziamento della politica, nonostante vari interventi legislativi e un referendum mai rispettato, si ricorre allegramente ai fondi pubblici per finanziare dubbie imprese politiche ed editoriali, negli Usa la Rete ha offerto all'outsider Obama la possibilità di raccogliere somme imponenti con piccole donazioni di cittadini comuni. Il nuovo presidente è riuscito ad accorciare la distanza tra cittadini ed istituzioni, lanciando anche la sfida di mettere online la Presidenza. Tutti gli sms e le mail, i messaggi sui social network hanno dato carburante ad una rincorsa vincente e fin qui ancora inedita, tanto che si è parlato di “modello mediatico alternativo”.(3)
Secondo Macon Philips, direttore della sezione New Media della Casa Bianca, l’azione del governo Obama su internet si articola secondo tre aspetti: comunicazione, trasparenza e partecipazione. Persino il sito della Casa Bianca si è “obamizzato”. Come afferma in modo inequivoco il nuovo Presidente nel post inaugurale del primo blog presidenziale, “questo è solo l’inizio del nostro impegno per dare a tutti gli americani una finestra sull’operato del governo”.
4. Un ultimo punto merita di essere messo a fuoco, prima di passare alla prova dei fatti, quando la durezza delle decisioni e l'imprevedibilità delle contingenze costringeranno il giovane Presidente a misurarsi concretamente con una crisi globale e drammatica. Se è del tutto evidente che la crisi ha il suo epicentro negli States, è assai probabile che gli interventi presidenziali avranno come focus la politica interna, prima ancora di quella internazionale, modificando così in modo strutturale la consueta centralità americana nello scacchiere geopolitico mondiale. E tuttavia, la natura di questa crisi, l'evidente riprova di una globalizzazione che è ormai diventata l'orizzonte comune, rende più sfumati i confini tra ciò che possiamo intendere come politica interna o politica estera. Ciò che gli Usa sceglieranno di fare da qui ai prossimi mesi per risollevare la loro economia avrà conseguenze dirette e profonde sulle economie del resto del mondo; parimenti, gli approcci per risolvere i focolai di crisi e le guerre in corso, avranno un effetto duraturo e altrettanto profondo sullo stato dei nuovi rapporti tra gli Stati Nazione.
----------------------
Note
1)In questo momento di pacificazione (o semplice tregua?) tra bianchi e e neri non vanno dimenticati gli scontri feroci e le guerre a bassa intensità degli anni passati. Oltre al pastore Martin Luther King, ucciso per le sue idee di fratellanza, non bisogna dimenticare che anche la figura controversa di Malcom X e il Movimento delle Black Panthers hanno costituito un momento storicamente significativo dell'identità della comunità afroamericana.
2)Questo non deve oscurare il fatto che il meccanismo elettorale statunitense per le elezioni presidenziali sia enormemente dispendioso.
3)Nel vecchio modello il presidente parla al popolo in televisione e la gente risponde tramite i sondaggi; nel nuovo modello la comunicazione avviene online, ed è bidirezionale. Obama vanta un milione di “amici” su MySpace, oltre 3,7 milioni di sostenitori sulla pagina ufficiale di Facebook (circa 700.000 dei quali aggiuntisi dopo l’elezione), mentre durante la campagna elettorale è stato messo insieme un database di 13 milioni di indirizzi e-mail. Il grande lavoro innovativo svolto dallo staff di Obama farà scuola sia per quanto riguarda la campagna elettorale che per il passaggio di consegne tra elezione e insediamento. Vedi http://my.barackobama.com/page/user/login?successurl=L3BhZ2UvZGFzaGJvYXJkL3ByaXZhdGU=
In soli due mesi e mezzo Change.gov (http://change.gov/) il sito che lo staff di Obama ha realizzato tra l’elezione e l’insediamento per comunicare coi cittadini - è forse andato anche oltre, con una piattaforma di comunicazione e di confronto aperto, costantemente aggiornato sull’operato del gruppo al lavoro impegnato nelle operazioni di transizione.
Iscriviti a:
Post (Atom)