sabato 27 dicembre 2008

Come combattere le paure planetarie (seconda ed ultima parte)


Altro aspetto che il summit ha cercato di analizzare è quello relativo ai processi di globalizzazione in corso, soprattutto a partire dai flussi economici, di immigrazione e multiculturali nei rapporti tra il Nord e il Sud del mondo.

A questo proposito, Bill Emmott, economista inglese, ha osservato che gli eventi che si sono verificati negli ultimi tempi nei mercati internazionali hanno ulteriormente amplificato sui media un sentimento di paura per i processi della globalizzazione. Ciò significa che i processi di globalizzazione sono la causa delle crisi dei mercati finanziari? A parere di Emmott, i fenomeni attuali sono intrinseci al capitalismo e non sono generati dalla globalizzazione; ciò che è cambiata, invece, è la percezione di questi fenomeni, dato che si rimane spesso ancorati a livello locale o nazionale. Da paladino del liberismo, conclude che la globalizzazione produce e diffonde benessere con grande rapidità, ma le turbolenze del capitalismo sono dovute ai suoi meccanismi interni, solo parzialmente correggibili.

A Emmott sembra rispondere Cristine Loh, Cina, capo dell'ufficio esecutivo del Civic Exchange, che auspica lo sviluppo di sistemi di collaborazione per incrementare le possibilità di dialogo tra tutte le nazioni. A questo proposito, sostiene la diplomatica cinese, è indispensabile riprogettare molte delle organizzazioni internazionali coinvolgendo anche i paesi emergenti. Daniel Bell, uno dei primi teorici della globalizzazione, che attualmente insegna in Cina, nel suo intervento al summit, ha argomentato come proprio in Cina si sia scelta una strada completamente diversa rispetto all'Occidente per contrastare l'ansia, dato che si sta operando per il ritorno alla tradizione confuciana vista come rimedio significativo nel processo di “detotalitarizzazione” che sta vivendo il gigante asiatico.

Un altro prestigioso economista, Jacques Attali, francese, avanza il sospetto che si sia passati da un'economia dell'ottimismo e della crescita ad un'economia della paura; questa paura, sostiene Attali, è il portato di una precisa scelta storica, l'adesione ad un modello di crescita centrato sul mercato, fisiologicamente basato sulla libertà, ma anche sulla precarietà e sul rischio. Anche la crisi attuale è inevitabilmente connessa con la paura, dato che le dinamiche psicologiche e i sentimenti sociali influenzano nel profondo le dinamiche economiche.

Ashis Nandy, sociologo e psicologo del Center for the Study of Developing Societies, India, concordando con le analisi di Attali, nota però che anche in questo caso si è verificata un certa autoreferenzialità dell'Occidente e che quando si è parlato dell'era dell'ansia, a partire dalle celebri analisi di E. Fromm, con il suo individualismo e l'avvento di una civiltà urbano-industriale, la parola timore riconduceva alla paura della solitudine, dell'alienazione, dell'anonimato, della perdita della consapevolezza. Coloro i quali parlavano di queste paure non prendevano in considerazione le paure meno rispettabili che si percepivano nelle terre più lontane dall'Occidente, come la fame, la perdita di dignità, dell'identità, l'umiliazione: erano considerati come sottoprodotti, come conseguenze di una fase storica ormai superata.

Per Gary Becker, premio Nobel dell'economia, tra le altre cose quello di cui si ha paura oggi è la disoccupazione dovuta all’utilizzo della manodopera in Cina o in altri Paesi in via di sviluppo e il dilagare della crisi dei mercati finanziari. Per Becker, il fattore centrale su cui puntare è la formazione: l’ignoranza porta alla paura e al disorientamento. Le persone devono credere nel ruolo dell’istruzione e della formazione professionale, per rendersi utili alla società e al superamento delle ansie contemporanee.

Infine, tra i traguardi che il Summit si è posto c'è anche quello di immaginare quale potrebbe essere l'evoluzione futura del concetto della paura, soprattutto in relazione al ruolo che la tecnica e la scienza giocano nell'alimentarla o nel contrastarla.

Due ci sono sembrati gli interventi più interessanti: quello di A. Giddens, teorico della terza via, saggista e politologo e quella di E. Boncinelli, scienziato di grande notorietà.
Il primo, prendendo ad esempio i rischi dovuti al global warming, nota come gli atteggiamenti di reazione al problema siano sostanzialmente di tre tipi: gli scettici verso il rischio, i profeti di sventura e gli scienziati.
Gli scettici dicono che non c'è un rischio per l'umanità e sostengono che non è il caso di preoccuparsi. Poi c'è la visione dei profeti di sventura: più il gas serra resta nell'atmosfera, maggiori saranno i danni. Questo è l'atteggiamento più frequente nell'opinione pubblica. Si tratta di una visione convenzionale, influenzata dal movimento verde. C'è di fatto un terzo gruppo di opinionisti: i radicali. Loro non sono giornalisti, osservatori casuali, ma sono scienziati. Secondo questo gruppo, il fenomeno del surriscaldamento globale è inquietante e procede velocemente. Non seguirà un percorso graduale, una crescita esponenziale, ma sarà improvviso, con conseguenze drammatiche.
Uno dei motivi per cui si ha paura è che molti fraintendono la natura del rischio, come nei comportamenti paradossali seguiti all'attacco alle Twin Towers: la reazione a quegli attacchi è stata di smettere di volare; il risultato è che si è preferita la macchina e quindi ci sono stati molto più incidenti stradali, con vittime che prendendo l'aereo si sarebbero forse salvate. In definitiva, conclude Giddens, la percezione del rischio non è comparabile con il rischio reale.
C'è poi il tema dell'amplificazione delle paure da parte della politica e dei media. I politici le amplificano per il proprio tornaconto.
Come si risponde al rischio in modo proficuo, si chiede Giddens? Introducendo più politica, una migliore politica, oltre gli schemi consueti e a cui siamo abituati. Bisogna abbandonare la solita politica che non ci farà considerare il cambiamento climatico come problema primario. Il cambiamento climatico non rientra in una categoria di destra o di sinistra. Occorre una visione radicale, che sarà la chiave della politica del futuro.
Per Boncinelli, dell'università Vita-Salute di Milano, le promesse mirabolanti del positivismo ottocentesco non sono state mantenute e la scienza non ha garantito a tutti felicità e saggezza. Provoca invece, la scienza, un crescente timore se non addirittura paura ma la paura, dice lo scienziato, è la peggiore ricetta. La scienza è molte cose insieme: primo, non è definitiva ma è affidabile ed è fonte di molte applicazioni pratiche ed utili; chi ieri nasceva miope era handicappato, oggi no. In secondo luogo è – o dovrebbe far parte a pieno titolo del processo culturale – ma in Italia accade raramente. In terzo luogo, è una forma mentis che aiuta lo spirito critico e che aiuta a giudicare ed a essere giudicati. Poi, riferendosi al suo campo specifico di interesse, molto resta ancora da fare e da studiare, dice Boncinelli. Noi conosciamo del nostro patrimonio genetico solo il 3% e il resto deve essere ancora studiato e compreso. C'è ancora molto da conoscere; chi agita la paura è perchè spesso ha solo l'intenzione di esercitare un controllo sociale e di mantenere intatto il suo potere.

___________

Bibliografia essenziale

Bauman Z., Modus Vivendi. Inferno e utopia nel mondo liquido,Laterza, Bari, 2007

Becker G. S., Il capitale umano, Laterza, Bari, 2008

Bell D.A., China's New Confucianism: Politics and Everyday Life in a Changing Society, Princeton University Press, Priceton, 2008

E. Boncinelli, E. Severino, Dialogo su etica e scienza, Editrice San Raffaele, Milano, 2008

Castel R., La discriminazione negativa. Cittadini o indigeni? Quodlibet, Macerata, 2008

Furedi F., Invitation to Terror, Continuum Press, London, 2007

Furedi F., Politics of Fear, Continuum Press, London, 2005, second edition, Continuum Press, 2006

Giddens A., L' Europa nell'età globale, Laterza, Bari, 2007

Hillman J., Un terribile amore per la guerra, Adelphi, Milano, 2005

Maffesoli M., La trasfigurazione del politico. L'effervescenza dell'immaginario postoderno,Bevivino, Milano, 2008

Nandy A., Time Warps: The Insistent Politics of Silent and Evasive Pasts, Permanent Black, Delhi, 2001;

Natoli S., La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, ETS, Pisa, 2008

martedì 23 dicembre 2008

Rapporto Caritas sulla povertà e sull'esclusione sociale in Italia


Lo scorso 17 ottobre, come si fa da ormai 16 anni, si è celebrata la Giornata Mondiale della Povertà.
L'origine di questa ricorrenza risale a qualche anno prima, al 1987. In quell'anno, migliaia di persone si riunirono in un locale parigino – la città della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo - per ricordare al mondo le persone che soffrono la fame e che sono in condizioni di povertà.
Qualche anno dopo, nel dicembre del 1992, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, proclamò il 17 ottobre come la la ricorrenza dedicata alla Giornata Mondiale di lotta alla povertà.
E' importante sottolineare che l'organismo promotore sia l'ONU, perché solo con una visione globale, planetaria, si può comprendere il fenomeno della povertà e della sua estensione.

Pensare globalmente ed agire localmente, si è detto spesso in passato; questa ricorrenza, se non vuole rischiare di essere la solita celebrazione un po' retorica, va concepita non solo come la somma delle pur lodevoli azioni tese al contrasto delle situazioni che emergono come le più gravi e problematiche ma come l'occasione preziosa per operare un serio ripensamento della distribuzione delle risorse, anche in relazione alla considerevole diminuzione dei flussi di donazioni che provengono dal settore privato. (1)

In occasione della giornata mondiale della povertà, è stato presentato dalla Caritas italiana e dalla Fondazione Zancan anche il nuovo Rapporto sulla povertà e l'esclusione sociale in Italia.
Si tratta di un appuntamento ormai ricorrente e riguarda uno dei pochi osservatori privilegiati nel nostro paese sulla distribuzione delle risorse di assistenza per le fasce più a rischio della popolazione italiana.
Le cifre sono impressionanti e testimoniano una persistenza del fenomeno della povertà nel nostro paese e il sostanziale fallimento delle politiche di intervento assistenziale. Secondo questo nuovo Rapporto, è da considerarsi povero il 13% della popolazione italiana (7,5 milioni di persone), dovendo sopravvivere con meno della metà del reddito medio italiano, vale a dire con meno di 500-600 euro al mese. Ma ci sono almeno altrettante persone che sopravvivono con poco di più e che superano la soglia di povertà di una cifra compresa tra 10 e 50 euro al mese. Quindici milioni in tutto. E l’Italia, ci dice questo Rapporto, è diventato un paese dove le disuguaglianze si approfondiscono progressivamente e dove la «mobilità sociale» non esiste.
A tal punto che è il cosiddetto working poor ad essere diventato una realtà nel nostro paese; in una grossa ricerca commissionata dalla CGIL, e che ha coinvolto circa 100 mila lavoratori, oltre il 40% degli intervistati è sulla soglia della “povertà relativa” , soglia che l'ISTAT posiziona intorno ad un reddito disponibile di 1200 euro per un nucleo familiare di tre persone.
Le fasce di popolazione a maggior rischio sono oggi le persone non autosufficienti e le famiglie con più figli.
Avere più figli, in Italia, espone ad un maggior rischio di povertà, visto che nel nostro Paese è da considerarsi ufficialmente povero circa il 30% delle famiglie con 3 o più figli. La metà delle famiglie che si trova in questa situazione, peraltro, è concentrata al Sud. Se pensiamo alle scarse opportunità offerte a questi bambini e ragazzi, si vedrà che la situazione rischia di diventare drammatica. (2)

Operando un semplice raffronto con altri Stati europei, si vede che altrove accade esattamente il contrario, dato che la mano pubblica provvede alle famiglie numerose: più figli si hanno, minore è il tasso di povertà.
La situazione degli anziani non autosufficienti è più difficile soprattutto al Nord. Secondo gli ultimi dati disponibili, dal 2005 al 2006 la percentuale di poveri con 65 anni e più sul totale dei residenti (povertà cosiddetta relativa) è passata da un valore di 5,8 a 8,2.

Perché non si riesce a incidere su questi fenomeni, nonostante la conoscenza dei dati e degli studi sull'argomento? Secondo questo rapporto, ciò è dovuto a due cause principali, oltre all'insipienza degli interventi: la scarsità delle risorse e il loro cattivo utilizzo.
Presa nel suo complesso, la spesa per la protezione sociale in Italia è sotto la media Ue sia in termini di incidenza sul PIL ,sia in termini di spesa pro capite.
Nel complesso dei Paesi Europei, prendendo a riferimento l'Europa a 15, l'Italia è il paese europeo in cui i trasferimenti di risorse hanno il minor impatto nel ridurre il fenomeno della povertà, mentre altri paesi sono in grado di abbatterla della metà.
Poiché i trasferimenti monetari costituiscono la voce principale di spesa, il Rapporto suggerisce di percorrere una strada alternativa a quella praticata finora. Invece di affidare ai trasferimenti monetari il compito di intervenire sulle situazioni di bisogno, occorrerebbe invece aumentare le forme di aiuto attraverso i servizi, oltre che a decentrare la spesa sociale.(3)

Un elemento di particolare interesse del Rapporto che stiamo qui presentando sinteticamente, riguarda l'uso di indicatori per il confronto sulle diverse dimensioni della povertà e sulla comparazione operata tra diverse regioni. (4)
L'analisi comparativa ha mostrato con sufficiente precisione la conferma del divario tra Nord e Sud, pur in presenza di una certa eterogeneità all'interno delle diverse aree. In Sicilia, ad es., ha inciso favorevolmente la spesa per assistenza domiciliare, mentre in Sardegna lo sviluppo dei servizi sociali ha posizionato la Regione in alto nella graduatoria.

Nel caso della povertà infantile, troviamo la consueta polarizzazione Nord-Sud, con lo svantaggio maggiore del Sud rispetto a tutti gli indicatori, e in particolare rispetto alla disoccupazione femminile di lunga durata, alla condizione abitativa e alla mortalità infantile. Complessivamente, solo il Lazio ha avuto significativi miglioramenti nell'affrontare le situazioni di maggior disagio.

Le politiche di lotta al rischio di esclusione e le misure anti-povertà non sono un ambito di esclusiva pertinenza del governo centrale e per questo si è provveduto ad un monitoraggio sulla pianificazione sociale decentrata. Le strategie messe in atto dai sistemi amministrativi locali, relativamente a questo aspetto così in sofferenza del nostro welfare, vedono in prospettiva l'integrazione tra sistemi locali e una diminuzione di trasferimenti alla persona.
Tuttavia, ci sono territori in cui resta fuori da questa cornice di programmazione una discreta parte dei finanziamenti finalizzati alla gestione di azioni di welfare ed altri invece in cui il piano riveste una effettiva centralità e capacità di catalizzazione delle dotazioni finalizzate alle politiche sociali.

Le tipologie di servizio che più immediatamente possono riferirsi alla lotta all’esclusione possono identificarsi con i sussidi economici e con gli interventi volti a contrastare le emergenze sociali più acute, entrambi presenti in più di sei piani su dieci. (5)

Dalla varietà delle situazioni e delle strategie di intervento emerge la necessità di rivedere il nostro sistema di Welfare anche relativamente a questo settore, mentre si è sempre privilegiato, e più volte si è intervenuti, sul sistema previdenziale.

Se a questi dati si aggiunge la radicale trasformazione dei bisogni sociali negli ultimi decenni relativamente alla composizione demografica della popolazione, al suo invecchiamento progressivo, alle politiche di riduzione dei deficit pubblici anche con i tagli draconiani agli interventi, si vede quanto sia necessario immaginare un nuovo sistema di protezione sociale per le persone più in difficoltà e quanto sia indispensabile un riorientamento generale nell'acquisizione e nella distribuzione delle risorse.

________________________

NOTE

(1)Qualche tempo fa il New York Times ha riportato la notizia, apparsa sul sito di Givin Usa Foundation, che riportava alcune stime su una drastica contrazione delle donazioni da parte dei privati. V. http://www.givingusa.org/gusa/mission.cfm.
Il 2010, su decisione del Consiglio dell'Unione Europea, sarà l'anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale, con l'obiettivo di riconoscere i diritti e la capacità delle persone escluse di svolgere un ruolo attivo nella società, di ribadire la responsabilità di tutti gli attori sociali nella lotta contro la povertà, di promuovere la coesione sociale e diffondere le buone pratiche in materia di inclusione.
(2)Vedi il nostro intervento sul n° 42 di Lavoro e Post Mercato del 16/7/08, “La condizione dei minori in Italia – Pubblicato il 4° rapporto del gruppo CRC.: http://www.lavoropostmercato.org/rivista.php?arg=3&art=383
(3)Per servizi si possono intendere forme strutturate di aiuto che vanno dagli interventi domiciliari a interventi intermedi o territoriali, come i centri diurni o i servizi educativi, a interventi residenziali, come le case famiglia, le residenze per persone non autosufficienti ecc. Per un esame più dettagliato delle proposte concrete, invitiamo a leggere direttamente il Rapporto, soprattutto in relazione alla possibilità di riallocare le risorse senza per questo aumentare la spesa pubblica.
(4)Questo confronto è stato reso possibile dall'uso degli indicatori elaborato dal Consiglio Europeo di Laeken-Bruxelles nel dicembre 2001 e poi diventati il punto di riferimento nell'analisi e nelle ricerche sull'esclusione sociale. Sono 18 indicatori statistici, suddivisi in primari e secondari, e prendono in esame, per citarne alcuni, i redditi disponibili dopo i trasferimenti pubblici, la loro distribuzione, il tasso di disoccupazione, la speranza di vita alla nascita, l'auto percezione dello stato di salute, ecc. Le definizioni esatte di questi 18 indicatori sono riprese in allegato al rapporto del Comitato della protezione sociale: http://europa.eu.int/comm/employment_social /soc-prot/soc-incl/indicator_fr.htm. Due "statistiche in breve" (8/2003 et 9/2003) recentemente publicate da Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE.
(5)Per quanto concerne i trasferimenti monetari, il primato di una maggiore diffusione è detenuto dalle zone del Veneto (82,4%), dell’Emilia Romagna (80,8%) e della Liguria (77,8%). Superiore al dato medio anche la situazione degli ambiti lombardi (72,7%), abruzzesi (72%), e toscani (71,4%). Tra i dati disponibili per le aree meridionali, si può cogliere la netta diversificazione tra il dato pugliese, in linea con la media nazionale, e quello lucano, che fa registrare la percentuale più bassa (16,7%).

sabato 20 dicembre 2008

Sommario Rivista Lavoro e Post Mercato n° 52

Lavoro e Post Mercato
Quindicinale telematico a diffusione nazionale a carattere giornalistico e scientifico di attualità, informazione, formazione e studio multidisciplinare nella materia del lavoro


Rivista n. 52 - del 16-12-2008

Sommario

*

Argomento: Laboratorio sociale

Il mestiere di vivere: il commercio elettronico ed il diritto di recesso.

Il Codice Civile all’articolo 1372 dopo aver statuito che “il contratto ha forza di legge fra le parti” dispone che esso “non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge...

La Redazione


*

Argomento: Laboratorio sociale

Il diritto di accesso ai dati personali

Il diritto alla protezione dei dati personali sancito dall’articolo 1 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice “Chiunq...

La Redazione (D.P.)

*

Argomento: Laboratorio sociale

Come combattere le paure planetarie.(seconda ed ultima parte)

Altro aspetto che il summit ha cercato di analizzare è quello relativo ai processi di globalizzazione in corso, soprattutto a partire dai flussi economici, di immigrazione e multiculturali nei rapport...

Antonio M. Adobbato


*

Argomento: Rete sociale

Le tecniche di comunicazione a distanza nel Codice del consumo

Per tecnica di comunicazione a distanza si intende qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le...

Rita Schiarea



*

Argomento: Rete sociale

Rapporto sulla povertà e sull'esclusione sociale in Italia

Lo scorso 17 ottobre, come si fa da ormai 16 anni, si è celebrata la Giornata Mondiale della Povertà.
L'origine di questa ricorrenza risale a qualche anno prima, al 1987. In quell'anno, migliaia...

Antonio M. Adobbato


*

Argomento: Formazione

La registrazione dei nomi a dominio: modalità e problematiche

Il nome a dominio, dall’Inglese “domain name”, è, dal punto di vista tecnico, l’espressione del protocollo che traduce in lettere/parole una serie di cifre, ovvero di un indirizzo IP.


Diego Piergrossi


*

Argomento: Approfondimento

La tutela dei programmi per elaboratore (software)

Prima di affrontare le problematiche legate alla tutela giuridica del software è opportuno fornire alcune informazioni preliminari sul concetto stesso di software.

Un sistema di elaborazi...

La Redazione (R.S.)

martedì 9 dicembre 2008

Come combattere le paure planetarie.


Il Presidente degli Stati Uniti d'America Franklin Delano Roosvelt, all'inizio del suo primo mandato, nel 1933, pronunciò una celebre frase che sancì, con la sua immediata popolarità, l'inizio della rinascita dopo la depressione del 1929:”l'unica cosa di cui aver paura è la paura stessa”.
Questa semplice formula, comprensibile da tutti, a detta di molti osservatori ebbe il pregio di infondere nuova speranza e un crescente ottimismo dopo il collasso del sistema finanziario e produttivo della Grande Depressione iniziata qualche anno prima.
E ogni qualvolta si presenta una crisi di vaste proporzioni, quasi come se fosse un riflesso condizionato, si ripensa a quella frase e a quell'esperienza storica. C'è da chiedersi come mai un Presidente degli Stati Uniti, invece di affidarsi ai consueti strumenti a sua disposizione, normativi ed economici, si sia invece affidato alla psicologia. (1)
Molti osservatori ed esperti di cose economiche hanno sempre sottolineato che il vero motore dei mercati e degli scambi sia la fiducia reciproca tra debitori e creditori. Se passiamo per buona la forzatura concettuale – in realtà si scambia un bene attuale contro un bene futuro più grande, il cui valore si misura non sulla fiducia ma sul lavoro -, e se estendiamo il modello economico anche ad altri ambiti della vita sociale, si vedrà che il sentimento della paura, da semplice segnale di allarme per la propria incolumità personale o di gruppo si è via via ingrandito a tal punto da diventare un fenomeno ed un problema.

Come si cercherà di far vedere, esponendo in sintesi alcuni degli interventi che si sono tenuti ad un summit sulle paure planetarie, tenutosi a Roma, i piani di lettura possono essere diversi ma crediamo si possa concordare sulla rilevanza dell'atteggiamento della paura nei confronti del mondo.
Il filosofo B. Russell, nell'analisi delle credenze, ha efficacemente sostenuto che “un contenuto si considera creduto quando ci spinge ad agire”, cioè quando passiamo dalle intenzioni ai fatti e le nostre azioni derivano da ciò che crediamo.
Più forte è la convinzione, più l'azione prende il sopravvento.

Se rimaniamo in campo economico, possiamo chiederci quali azioni e decisioni prenderà ( o non prenderà...) un consumatore, un risparmiatore, un investitore, un imprenditore in preda alla paura?
E la politica, la più architettonica di tutte le scienze, come diceva Platone, come elabora e interviene sulle correnti di paura che troppo spesso alimenta invece di contrastare?

Se a ciò aggiungiamo anche l'imprevedibilità crescente del mondo e della sua poco comprensibile complessità, le molte aspettative sul futuro relativamente alla propria vita, il lavoro, la casa, i risparmi, lo stato del pianeta, il riscaldamento globale, il terrorismo, la globalizzazione e via elencando non fanno che aumentare a dismisura le correnti irrazionali e incontrollabili nel gioco delle azioni e retroazioni tra eventi paurosi e sentimento della paura.

Per fare un primo punto sul fenomeno delle paure e dei meccanismi che le alimentano, a Villa Miani, a Roma, nel mese di settembre, dal 24 al 26, su iniziativa della Fondazione Roma in collaborazione con la Fondazione Censis, si è tenuta la prima edizione del World Social Summit, dal titolo Fearless: dialoghi per combattere le paure planetarie. (2)

Si è trattato di un interessante e importante momento di confronto e di approfondimento a livello internazionale su varie tematiche che stanno segnando l'evoluzione sociale; sono stati chiamati a discuterne e a confrontarsi prestigiosi intellettuali, ricercatori e rappresentanti di istituzioni nazionali ed internazionali.

Il tema prescelto, la paura planetaria, cerca di fare il punto sul senso dell'incertezza, percepita o reale, che a diversi livelli fasce sempre più ampie di popolazione si trovano a dover gestire. Le paure vere o presunte sul terrorismo, sicurezza, epidemie, perdita del lavoro, ecc., sono state analizzate secondo varie dimensioni e da prospettive disciplinari diverse, unite però dal tentativo di circoscrivere un evidente paradosso.
Si è spesso detto, almeno dal secolo dei lumi in poi, che la conoscenza e l'informazione dovrebbero estinguere o combattere alla radice le pulsioni più irrazionali e i sentimenti più regressivi.
Se si analizzano invece i meccanismi di comunicazione attuale, al contrario, sembra che le notizie diffuse nella sfera mediatica globale tendano invece a generarle, le paure, piuttosto che contrastarle. Molte delle notizie propalate dai media, infatti, non sono sempre un racconto circostanziato sull'esistenza di minacce o rischi oggettivi, ma creano o alimentano gli eventi paurosi. Tra gli obiettivi che il Summit si è posto c'è quindi in primo luogo il tentativo di comprendere chi produce e come tale condizione di vulnerabilità e di allarme, chi ha specifici interessi (economici o politici) ad alimentarle e in quale modo si può impedire che i meccanismi della comunicazione alimentino le paure invece di contrastarle.

Tra i più interessanti, citiamo l'intervento di D. Altheide, analista della comunicazione della Arizona State University. Sostiene Altheide che il modo in cui i media producono una retorica della paura è dovuto al cambiamento profondo del linguaggio, che innova con nuovi simboli la visione del mondo. Quello che si è prodotto nel tempo è un discorso in cui la paura riveste un ruolo centrale, dove i rischi e i pericoli sono elementi centrali della vita quotidiana. Il meccanismo consiste nell'associare un problema alla paura, ad esempio la criminalità. Poi ci si allontana dal fenomeno e vi si associa un altro problema importante, come l'uso di droga ad esempio. In questo modo la parola paura sparisce ma i fenomeni connessi rimangono associati in modo indelebile nella psicologia e nel vissuto dei cittadini. Di qui nasce anche la politica della paura, dove si vedono all'opera i governi che diffondono la convinzione che tutti possono essere protetti, aumentando il controllo sociale e riducendo le libertà più elementari. La conseguenza di questo meccanismo di governo è che cambia la vita quotidiana e si compiono scelte sempre più dettate dal sentimento della paura: si va ad abitare in condomini chiusi, si comprano sempre più armi per difendersi, si sceglie di avere una vita sociale sempre più ridotta e controllata.

Frank Furedi, sociologo all'Università di Kent e giornalista, nota che parliamo di paure usando spesso dei rituali, come quando si fa una lezione in un'aula e per prima cosa si indicano le uscite di sicurezza. Ci sono sette regole, diremmo noi sette dimensioni della paura, secondo l'analista inglese. Tra queste, una riguarda il fenomeno, come diceva Altheide, di un sentimento che si stacca da un oggetto specifico. Un'altra, particolarmente importante, è che la paura naviga libera, si sposta con velocità da un ambito all'altro e per questo basta guardare i titoloni ansiogeni dei giornali: aviaria, obesità, cibi transgenici, terrorismo, ecc.
Un terzo elemento è che la paura è diventata un'ideologia, una prospettiva e la politica la usa come risorsa culturale. Le differenze tra i partiti, oggi, si basano sulle diverse paure su cui fanno leva. Attualmente, poi, cresce un carattere privato e paralizzante del timore: non parliamo con i vicini, viviamo nel nostro intimo. E poi anche la paura di se anche come collettività, addirittura come specie; leggiamo e sentiamo di un'umanità che inquina e distrugge: l'impatto umano ha assunto negli ultimi tempi un significato negativo, dato che per la prima volta nella storia c'è la consapevolezza che la specie umana, nella sua interezza, può portare al collasso del pianeta.

Un altro importante intervento, attento a cogliere gli elementi antropologici di gestione della paura è quello di Michel Maffesoli, filosofo e sociologo alla Sorbonne. Da dove viene questa paura, si chiede Maffesoli? Certo è importante combattere la paura della paura, ma normalmente noi ci muoviamo secondo due importanti paradigmi, che si condensano in un modello culturale secondo cui esiste una soluzione, e un altro modello, alternativo, che non prevede soluzioni. Il nostro mondo non ha più una visione drammatica dell'esistenza, come quella tipica della cultura giudaico cristiana, in cui la fatica e il dolore sono tappe di un percorso ascetico verso il bene. E' piuttosto simile al mondo classico, che ha invece una visione tragica, dove non c'è nessun lieto fine e dove non c'è una ricomposizione dei drammi della storia. Di qui viene la tentazione di rifugiarsi in un mondo altro, come nei mondi virtuali di Second Life, o nella droga, appiattendosi sul presente e manifestando una incapacità ormai strutturale di progettare a lungo termine.
Sull'idea che occorra non aver paura della paura, ma invece viverla, affrontare il processo in gioco, accettare un ritorno del tragico, dove non c'è più la soluzione, concorda anche il filosofo Salvatore Natoli, dell'Università degli Studi di Milano. E' solo problematizzando la paura che la si ridimensiona, dice Natoli. La paura ha una doppia natura: "paralizzante" ed "organizzatrice". E' necessario lavorare per fare emergere il lato organizzatore della paura.
La società contemporanea può essere rappresentata utilizzando il concetto di imponderabilità del mondo. Il mondo si è fatto più complesso, ma gli individui sono rimasti gli stessi. Il concetto di istantaneità oggi permea il sistema di relazioni tra gli individui, ma anche la loro capacità di relazionarsi con l'ambiente esterno e con le insidie che questo manifesta.
Occorre una grande rivoluzione morale, che sappia riportare in auge la logica dell'altro, per sconfiggere la paura. Gli individui devono riscoprire l'importanza dello scetticismo come pratica per affrontare la realtà sociale. Chi non è scettico, soffre d'immaginazione, e l'immaginazione dà vita a quello spazio interstiziale in cui si insidia la paura.
Per Zygmunt Bauman, sociologo dell'Università di Leeds, del regno Unito, è errato parlare di “paura” e sarebbe meglio parlare di “paure” al plurale.
Quella di oggi è spesso paura dell'inadeguatezza, sostiene il celebre teorico della società liquida. Perché oggi la società non fissa regole ma da possibilità che possono essere sfruttate. Se si perde l'opportunità, la responsabilità è dell'individuo che non ha avuto abbastanza energia, intelligenza e non ha provato abbastanza. C'è dunque una responsabilità personale che comporta in sé il rischio di non cogliere appieno le opportunità.
E poi c'è l'insicurezza sociale che viene dalla consapevolezza che così come ci viene dato un posto in società, a volte ci può essere tolto. Man mano che si va avanti si rimane attaccati a questa posizione sociale, perché abbiamo paura di perderla. La promessa dei governi e delle società organizzate era quella di liberare la gente da questo tipo di paura derivante dall'insicurezza sociale.
Un altro prestigioso teorico, Robert Castel, dell'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Francia, proprio sulla paura della perdita di tutela come sentimento condiviso dei cittadini occidentali, nota che le fonti di produzione della paura, pur essendo molteplici, possono essere schematicamente ricondotte a due:
- la prima riguarda la perdita di potere dello stato nazione, soprattutto perché i Paesi hanno in gran parte perso il controllo sui parametri del loro sviluppo. La globalizzazione ha fatto sì che gli stati non siano più in grado di controllare i flussi degli scambi. In questo senso è fondamentale la progettazione ed il funzionamento di soggetti sovranazionali di controllo efficaci.
- Il secondo elemento di forte criticità è costituito dalla messa in discussione dello stato nelle sue modalità di funzionamento: in particolare lo stato perde le sue regolamentazioni collettive. Sia la disoccupazione di massa, per cui un numero sempre maggiore di cittadini si trovano al di fuori dalle tutele, sia la frammentazione dell'organizzazione del lavoro con un sempre maggior numero di soggetti esclusi dai sistemi di protezione, producono incertezza in una società che è sempre più società degli individui.
Di fronte ad una società mobile e liquida, il welfare deve aggiornare i propri strumenti e ripensare le forme di intervento e tutela. Se il welfare state tradizionale adempiva alla domanda di tutela che fino agli anni settanta veniva espressa dai cittadini, oggi deve essere profondamente ripensato, una sfida complessa per la quale non esistono soluzioni semplici.
(continua)


___________________________

Note

(1) Se lo chiede ad es. un grande psicanalista, J. Hillman, nel suo intervento al summit, che richiamando magistralmente gli interventi di alcuni pensatori e moralisti, ha ricordato la positività del sentimento della paura, per la funzione che essa svolge nel richiamare virtù importanti come la speranza, la fiducia, il coraggio e la disciplina. Per leggere un ritratto sintetico di Roosevelt, vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Franklin_D._Roosevelt.
(2) Vedi http://www.worldsocialsummit.org/

sabato 6 dicembre 2008

Sommario Rivista Lavoro e Post Mercato n° 51

Lavoro e Post Mercato
Quindicinale telematico a diffusione nazionale a carattere giornalistico e scientifico di attualità, informazione, formazione e studio multidisciplinare nella materia del lavoro


Rivista n. 51 - del 01-12-2008

Sommario


--------------------------------------------------------------------------------

Argomento: Laboratorio sociale


Compensazione territoriale e collocamento mirato dei disabili: pubblicata la nota operativa.


Novità in tema di Compensazione territoriale e collocamento mirato, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha disposto , con una nota firmata il 17 novembre 2008, il contenuto...



Diego Piergrossi


--------------------------------------------------------------------------------

Argomento: Laboratorio sociale


Come combattere le paure planetarie.
Il Presidente degli Stati Uniti d'America Franklin Delano Roosvelt, all'inizio del suo primo mandato, nel 1933, pronunciò una celebre frase che sancì, con la sua immediata popolarità, l'inizio della r...



Antonio M. Adobbato



continua...



--------------------------------------------------------------------------------

Argomento: Rete sociale


Bene comune, impegno politico e Dottrina Sociale della Chiesa: la 3 Giorni Toniolo.


Si è svolta nella splendida cornice di San Miniato (PI) dal 27 al 29 novembre us la 3 Giorni Toniolo: un seminario di studi organizzato dalla Fondazione Toniolo ed avente ad oggetto, quest'anno, il te...



La Redazione (D.P.)



--------------------------------------------------------------------------------

Argomento: Evoluzione normativa


Investigatori privati: al via il codice di deontologia per il trattamento dei dati acquisiti


Importanti innovazioni per gli investigatori privati giudiziari, l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali con Deliberazione n.60 del 6 novembre 2008 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ...



Henri Lazzeri



--------------------------------------------------------------------------------

Argomento: Evoluzione normativa


Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa


La nostra rivista si è occupata più volte della grave crisi economica che ha colpito il mondo industrializzato, e particolarmente l’Occidente, e dei provvedimenti che i diversi governi dell’Unione Eur...



Rita Schiarea



--------------------------------------------------------------------------------

Argomento: Evoluzione normativa


Imprese marittime approvato il modello per la tonnage tax


È stato approvato, con Provvedimento del 26/11/2008, il modello per la comunicazione relativa al regime di determinazione della base imponibile delle imprese marittime "tonnage tax" (artt. 155-161 TUI...



Pierfrancesco Viola


--------------------------------------------------------------------------------

Argomento: Approfondimento


Autotrasportatori: istallazione a posteriori di specchi sui veicoli commerciali pesanti


Importanti novità per gli autotrasportatori, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Decreto Ministeriale 11 novembre 2008 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.278 del 27 novembre 2...



Giuseppe Formichella